Dal 2 novembre 2022, oltre agli incentivi già previsti per moto e scooter, il governo ha determinato anche l’entrata in vigore degli eco incentivi per le auto. Il bonus serve per incentivare l’acquisto di auto non inquinanti con emissioni di CO2 fino a 60 g/km. Almeno questo è quanto stabilito dal Dpcm dal governo su proposta del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti. In questo modo risparmierai parecchio se decidi di rottamare la tua auto a favore di una ecosostenibile attraverso un’azienda come www.rottamazioneautoroma.com. I bonus ecologici, infatti, sono suddivisi in diverse fasce in base al reddito ISEE e possono essere richiesti nelle pagine corrispondenti presenti sul sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
A chi spetta e quanto si ha con il nuovo ecobonus auto
I nuovi ecobonus auto consentono a chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro di aumentare del 50% gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche e ibride plug-in classe M1. Il MISE ha infatti stanziato un fondo del valore di 8,7 miliardi di euro. Quindi entriamo un po’ più nello specifico sui livelli di reddito del nuovo bonus auto. Chi guadagna € 35.000 o meno può ricevere fino a € 7.500 se rottama il vecchio veicolo e fino a € 4.500 senza la rottamazione. Questo riguarda l’acquisto di veicolo con emissioni di CO2 nella fascia 0-20 g/km. Coloro che guadagnano € 45.000 o meno possono ricevere contributi fino a € 6.000 se rottamano il vecchio veicolo e contributi fino a € 3.000 senza rottamare.
Il nuovo ecobonus per le persone giuridiche: quanto spetta
Il nuovo ecobonus auto spetta alle persone giuridiche che svolgono attività di noleggio auto con finalità commerciali che sono diverse dal car sharing. In questi casi, chi ha un ISEE fino a 35 mila può ottenere contributi fino a un massimo di 2.500 euro con rottamazione e contributi fino a 1.500 euro senza rottamazione. Con un ISEE pari o inferiore a 45 mila euro, si possono avere contributi fino a un massimo di 2 mila euro con rottamazione e fino a 1.000 euro senza rottamazione.