In un periodo in cui l’energia elettrica ha un costo non indifferente che pesa sul bilancio familiare, è importante essere più consapevoli di quelli che sono gli elettrodomestici che consumano di più in casa.
1. Il condizionatore d’aria
La classifica degli elettrodomestici che consumano maggiori quantità di energia non poteva che aprirsi con il condizionatore d’aria. Infatti, la non è un caso che la bolletta del periodo estivo abbia un decisivo rincaro proprio perché è questo il periodo dell’anno in cui si utilizza maggiormente il condizionatore. Oltre a un uso più oculato, meglio sottoporre l’elettrodomestico a regolari interventi di manutenzione. Per info e / o prenotazioni, vai su www.assistenzadaikin-roma.it
2. Il forno
Per continuare, il forno elettrico ha lo stesso problema. Non vale solo ed esclusivamente per i grandi forni incassati della cucina ma anche per tutti quelli più piccoli tipo fornetti elettrici che funzionano pressoché allo stesso modo consumando ingenti quantità di energia, portando il costo della bolletta a lievitare.
3. L’asciugacapelli
Tra gli elettrodomestici che consumano di più bisogna includere anche l’asciugacapelli. Per produrre aria che consente di asciugare in fretta i capelli, si consuma quindi un grande quantitativo di energia elettrica che porta un balzo della bolletta elettrica. Ove possibile, meglio l’asciugatura naturale e comunque ridurre i tempi di utilizzo anche perché il calore eccessivo rovina la chioma.
4. Il bollitore
In sostanza, tutti gli elettrodomestici che al loro interno hanno una resistenza, utilizzano una grande quantità di energia elettrica per funzionare. Vale per il forno e l’asciugacapelli tanto quanto per il bollitore d’acqua che si utilizza per il tè o per semplicemente bollire la pasta perciò conviene utilizzarlo in maniera più oculata e nelle fasce orarie in cui l’energia costa meno.
5. Il frigorifero
Infine, un elettrodomestico che consuma molto risulta essere il frigorifero principalmente perché è costantemente collegato alla corrente elettrica. Tuttavia, non significa che non si possa far niente poiché operazioni come sbrinare, tenere aperto il frigorifero il meno possibile e organizzarlo in maniera più attenta possono fare davvero la differenza sul lungo periodo.