Forse siamo abituati ad associare l’investigatore privato solamente ad una figura vista in un film o in una serie tv, ma non è solo così. Si tratta infatti di un professionista che può essere utile in ben più di un’occasione. Un investigatore privato Milano è un lavoratore che svolge indagini per conto di clienti privati, di enti pubblici, di aziende e di avvocati (alcune volte collabora direttamente con gli agenti di polizia per determinati casi). Lo scopo delle sue indagini è quello di trovare delle prove che possano essere utili per un processo, sia esso civile, che penale. Ci sono clienti che invece possono richiederne i servizi anche solo per questioni private.
Come sapere se un investigatore è abilitato a svolgere la professione
La figura professionale dell’investigatore privato è ben regolamentata a livello normativo e non è possibile “improvvisarsi” per svolgere questo mestiere. Dal punto di vista giuridico, è possibile fare riferimento al testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza e, successivamente, al decreto del Ministero dell’interno n°269 del primo dicembre 2010. Secondo tale ordinamento giuridico, per svolgere la professione di investigatore privato c’è bisogno di essere in possesso di una licenza prefettizia (che viene quindi rilasciata dal Prefetto). Questa licenza consente di lavoro senza problemi su tutto il territorio nazionale, senza vincoli geografici e spaziali, ed è personale, pertanto non può essere ceduta a terzi, ma può essere usata solo dal titolare.
Quali requisiti si devono avere per diventare investigatore privato
Oltre alla licenza, ci sono dei requisiti per diventare investigatore privato. Sebbene non esista una laurea specifica in materia, colui che desidera ricevere la licenza deve avere o una laurea in Giurisprudenza oppure una laurea triennale in indirizzi come: scienze politiche, sociologia, economia, scienze dell’investigazione e psicologia a indirizzo forense. Inoltre, deve aver fatto pratica per almeno 3 anni presso un investigatore privato ed aver seguito dei corsi di perfezionamento sulla tematica delle investigazioni private. In alternativa, c’è bisogno che almeno per 5 anni abbia fatto attività d’indagine (documentate) per la polizia. Attualmente non esiste ancora un albo per questa professione.