In un mondo dove il consumismo è diventato sempre più smisurato e la produzione degli oggetti spinta all’eccesso si è diffusa la modalità di risparmio ed ecosostenibile dei mercatini dell’usato. Ogni persona può far valutare un oggetto inutilizzato che vuole mettere in vendita. Al mercatino usato a Roma si possono trovare tantissimi oggetti dall’abbigliamento ai collezionabili. L’intermediazione del gestore del negozio viene ricompensata da una commissione in percentuale sulla transazione di vendita dell’oggetto. Il venditore potrà incassare immediatamente il rimborso. Una delle formule più famose è sicuramente quella del franchising dove le catene di negozi dell’usato più famose offrono servizi in conto vendita. In questi negozi trattengono circa il 50% del ricavato sul bene venduto. Il restante è riservato al proprietario dell’oggetto e il prezzo di vendita viene concordato da entrambe le parti. In caso dopo molto tempo l’oggetto non venga venduto si applicherà uno sconto sul prezzo originario.

 

Quali oggetti si possono vendere al mercatino dell’usato?

 

Si può vendere di tutto tranne generi alimentari, prodotti per l’igiene personale e merce rotta o difettosa. Per quanto riguarda l’abbigliamento verificate prima che le cuciture siano integre, che non manchi alcun bottone e che le tasche non siano rotte (e soprattutto che non sia macchiato e che la stoffa non sia rovinata). Nel periodo invernale sono molto ricercati i cappotti, le cuffie, i guanti, le sciarpe e le giacche. Con l’avvicinarsi del Natale gli oggetti più ricercati sono gli addobbi e le idee regalo come orologeria e gioielli. Se poi state tentando di vendere il servizio di tazzine della nonna che resta a prendere polvere in soggiorno allora è la scelta ideale. L’attrezzatura sportiva come biciclette, cyclette, pesi e altro sono sempre i più ricercati così come gli strumenti musicali purché siano completi e funzionanti. Poi vanno alla grande anche i mobili, gli arredi, i cd e i vinili, libri, bambole e giocattoli. Ogni oggetto ha una sua storia personale da raccontare ed è unico nel suo genere. Oltretutto nei mercatini dell’usato potete vendere anche i libri scolastici che si possono ricollocare al 50% del prezzo originario una volta terminato l’anno scolastico.

Di Grey